Parco Archeologico di Monte Sirai

Avvolto da un panorama straordinario, il Parco Archeologico di Monte Sirai è una perla da scoprire durante le tue vacanze nel Sulcis Iglesiente. Situato su un pianoro che domina l’intera regione, il parco regala una vista mozzafiato e racchiude al suo interno tracce indelebili del passaggio di antiche civiltà. La posizione strategica di Monte Sirai, scelta prima dai Fenici e successivamente dai Cartaginesi, ne ha fatto un centro fondamentale per l’accesso ai preziosi giacimenti minerari della zona.

Visitare Monte Sirai significa immergersi in un luogo dove storia e natura convivono in perfetta armonia. Il fascino del parco lo rende una tappa imperdibile per chiunque voglia arricchire il proprio itinerario di vacanze in Sardegna con un’esperienza capace di unire cultura, archeologia e paesaggi mozzafiato.

Il sito

Oggi il Parco Archeologico di Monte Sirai si estende su un’area che ospita ben 40 siti, sorti tra il Neolitico e la fine dell’età punica. Questi luoghi raccontano millenni di storia attraverso una topografia articolata che si divide in tre settori principali:

  • L’abitato;
  • Le necropoli;
  • Il tofet.

Ogni angolo del parco offre un’immersione profonda nel passato e rappresenta un’opportunità unica per conoscere le antiche civiltà che hanno abitato questa terra.

L’abitato

L’abitato, situato nella parte settentrionale del pianoro, è protetto da solide fortificazioni e risale alla fase punica più tarda. L’ingresso principale, noto come Porta Nord, conduce a una piccola piazza pubblica dominata dal tempio di Astarte, cuore spirituale e sociale della comunità. Le abitazioni, costruite secondo una pianta a vani affiancati, testimoniano la vita quotidiana del passato.
Alcune case, come la Casa Fantar, sono più articolate e si ritiene appartenessero alle famiglie più influenti dell’epoca. Passeggiare tra queste rovine significa immergersi in una realtà che ha plasmato la storia della Sardegna e offre un punto di vista unico per arricchire le tue vacanze nel Sulcis Iglesiente.

Le necropoli

Le necropoli di Monte Sirai sono suddivise in diverse aree, ognuna con caratteristiche uniche.

La prima necropoli, di origine fenicia, si trova a Nord del sito ed è costituita da tombe scavate nella roccia e nella terra, coperte da pietre lastricate.

Particolarmente suggestiva è la necropoli ipogeica, composta da 13 tombe familiari sotterranee con spazi suddivisi in nicchie, pilastri e sarcofagi. Questa area, di epoca punica, offre uno sguardo profondo sulle tradizioni funerarie delle antiche civiltà che hanno abitato il Sulcis. Non mancano le sepolture infantili, caratterizzate da tombe a fossa o da urne funerarie, che raccontano storie di vita e morte di un tempo lontano.

Il tofet

Una delle aree più emozionanti del parco è il tofet, un particolare santuario cimiteriale situato a Nord-Ovest delle necropoli. Questo luogo, dedicato ai bambini nati morti o deceduti prematuramente, rappresenta una testimonianza toccante delle pratiche religiose dell’epoca punica.

Le ceneri dei piccoli defunti venivano raccolte in urne deposte all’interno di un’area sacra a cielo aperto, posizionata davanti a un tempietto accessibile tramite una scalinata.
Nel tofet sono state rinvenute numerose stele raffiguranti divinità maschili e femminili, molte delle quali oggi conservate e ammirabili presso il Museo Archeologico Villa Sulcis di Carbonia. Questo luogo, con il suo forte valore simbolico, rappresenta una delle tappe più suggestive per chi visita il parco.

Il Parco Archeologico di Monte Sirai offre molto più di una semplice visita: è un viaggio nel tempo, un luogo dove la natura e le antiche civiltà si incontrano per regalare un’esperienza unica. Durante le tue vacanze in Sardegna, dedicare del tempo a esplorare questo sito significa scoprire un capitolo fondamentale della storia del Mediterraneo, circondati da un paesaggio di straordinaria bellezza.

Servizi

Bookshop, laboratori didattico educativi e visite guidate.

Informazioni
(soggette a variazioni stagionali o organizzative).

Gli orari di apertura sono suscettibili di variazioni.
Si consiglia di consultare il sito web: carboniamusei.it

Biglietto Cumulativo SiMuC (tutti i siti del Sistema):
» Intero: € 10,00 (13 - 65 anni);
» Gratuito: sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM

Biglietto Unico (tutti i siti SiMuC+Museo del Carbone):
€ 15,00.
I biglietti cumulativi hanno una validità di 60 giorni. Nel prezzo sono incluse le visite guidate.

Biglietto:
» Intero: € 6,00 (13 - 65 anni);
» Ridotto: € 5,00 (6 - 12 anni, scolaresche, over 65 anni, gruppi di oltre 25, Carta Giovani);
» Gratuito: sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM

Indirizzo

SS 126, Km. 17 - 09013 Carbonia
Località Monte Sirai

Telefono

+39 0781 188 8256

Cellulare

+39 345 7559751

Sito Web

www.carboniamusei.it

Email

museicarbonia@gmail.com

Social

IG: @carboniamusei
FB: carboniamusei
TW: @carboniamusei

Ente titolare

Comune di Carbonia

Ente gestore

Consorzio Sistema Culturale Sardegna

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.