Itinerari del gusto
- Home
- Idee vacanza
- Itinerari del gusto
Itinerari del gusto
Un viaggio tra i sapori del Sulcis.
Le vacanze nel Sulcis non sono solo un’opportunità per scoprire bellezze naturali e storiche, ma anche per immergersi nei sapori genuini della sua tradizione culinaria. A Carbonia si possono degustare le ricette radicate nella cultura agro-pastorale e marinara della zona. Partendo dalla borgata di Serbariu, la cucina locale si rivela un perfetto equilibrio tra prodotti della terra e delizie del mare, accompagnati da alcuni dei migliori vini della Sardegna, per un’autentica esperienza culinaria.



Carignano
Tra i protagonisti dell’enogastronomia del Sulcis spicca il Carignano, vitigno a piede franco. Stiamo parlando di uno dei vitigni autoctoni più antichi e pregiati della Sardegna. Grazie al clima mite, ai terreni sabbiosi e al sole generoso di questa terra, le vigne trovano condizioni ideali per produrre un vino dall’intenso colore rubino, dal profumo complesso e dal sapore armonico.
Il Carignano del Sulcis si distingue per la sua versatilità negli abbinamenti: dai primi piatti saporiti, come i malloreddus alla campidanese, alle carni speziate e ai formaggi stagionati. Un calice di questo vino completa perfettamente una cena tradizionale, regalando al palato un gusto deciso e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori autentici e raffinati.
Durante le tue vacanze nel Sulcis Iglesiente, non perdere l’opportunità di visitare le cantine locali, dove potrai degustare e acquistare direttamente il Carignano, accompagnando il tutto con una passeggiata tra i vigneti, un’esperienza che unisce sapori e natura.
Terra, mare, fregula e porceddu
La cucina del Sulcis Iglesiente offre un’ampia varietà di piatti che raccontano la ricchezza del suo territorio. Tra i primi piatti più amati spiccano i malloreddus alla campidanese, una ricetta semplice ma straordinariamente gustosa, che combina la dolcezza del sugo di pomodoro e salsiccia con il sapore deciso del pecorino sardo.
Altro gioiello della cucina locale è la fregula sarda, un tipo di pasta di semola lavorata a mano e tostata, perfetta sia con ragù di agnello sia con le arselle, per un viaggio tra i sapori di terra e di mare.
Tra i secondi piatti, il porceddu sardo è il re indiscusso: cotto lentamente allo spiedo e aromatizzato con mirto, questo maialino arrosto rappresenta un rito culinario che conquista ogni palato. Accanto a esso, altre delizie come l’agnello, la pecora arrosto e la pecora in cappotto, uno stufato ricco e saporito, testimoniano la tradizione agro-pastorale di Carbonia e del Sulcis.


Dal civraxu ai raviolini dolci
Un viaggio culinario nel Sulcis non sarebbe completo senza assaggiare il civraxu, il pane tipico della zona. Preparato con semola di grano duro e cotto nel forno a legna, è perfetto per accompagnare su casu arrostu, il formaggio locale arrostito, condito con miele o una spolverata di pepe nero. Questo abbinamento esalta i sapori semplici ma ricchi della tradizione locale.
Durante la stagione estiva, imperdibile è il pane cun tamatiga, una focaccia farcita con pomodori maturi, olio extravergine, aglio e basilico fresco, ideale come street food per gite fuori porta o pranzi informali.
Infine, i dolci tipici della Sardegna chiudono in bellezza qualsiasi pasto. Le pàrdulas al formaggio, i pabassinus con frutta secca, i pirichitus glassati e i guefus di mandorla sono solo alcune delle prelibatezze da assaggiare. Un posto d’onore spetta ai raviolini dolci fritti, serviti con miele o zucchero, perfetti per concludere in dolcezza il tuo itinerario del gusto.
