Cammino di Santa Barbara, patrona dei minatori
- Home
- Cultura, religione e arte
- Cammino di Santa Barbara, patrona dei minatori
Cammino di Santa Barbara, patrona dei minatori
Alla scoperta di Santa Barbara, protettrice dei minatori
Sin dai tempi più remoti, la Sardegna sud-occidentale è stata una terra di esplorazione e cammino. I sentieri, inizialmente battuti da popolazioni antiche e popolazioni che attraversavano il Mediterraneo, hanno sempre avuto una funzione pratica, evolvendo nel tempo in percorsi utilizzati per diverse attività lavorative, tra cui l’estrazione mineraria.
Oggi, questi stessi sentieri, che affondano le loro radici nel Neolitico antico, sono riemersi come il Cammino di Santa Barbara, un percorso che celebra la figura della patrona dei minatori e che invita i viaggiatori a riscoprire la storia e la tradizione della Sardegna.
Chi è alla ricerca di vacanze nel Sulcis, di esperienze uniche e ricche di significato, non può non esplorare questo cammino che attraversa una delle zone più affascinanti e misteriose della Sardegna, facendo scoprire la protezione e la forza che Santa Barbara ha sempre offerto a chi lavorava nelle miniere.


Il Cammino: com’è fatto e come si sviluppa
Il Cammino di Santa Barbara è un percorso ad anello che si sviluppa per circa 500 km, attraversando una parte significativa della Sardegna meridionale, in particolare le regioni del Sulcis-Iglesiente, Arburese, e Guspinese. Questo affascinante cammino si snoda attraverso un mix di sentieri sterrati, mulattiere e carrarecce, ma tocca anche tratti di strade lastricate e centri urbani caratteristici della Sardegna, dove è possibile fermarsi a gustare i sapori locali e respirare la tradizione.
Sebbene la maggior parte del percorso si snodi su sentieri naturali, il cammino è facilmente accessibile, con dislivelli che arrivano a circa 900 metri di altitudine, ma mai troppo impegnativi. Chi desidera vivere delle vacanze nel Sulcis Iglesiente può seguire questo cammino in tutte le sue sfumature, esplorando il paesaggio montano e costiero e godendo delle incredibili viste panoramiche che solo la Sardegna può offrire. Il Cammino di Santa Barbara è una proposta perfetta per chi vuole immergersi nella natura incontaminata e nelle tradizioni secolari dell’isola.
Le tappe
Il Cammino di Santa Barbara è suddiviso in 30 tappe, ognuna delle quali copre una distanza media di 16 km. Questo consente agli escursionisti di compiere il cammino in modo graduale e personalizzabile, fermandosi a visitare siti archeologici e industriali che arricchiscono ogni singola tappa. Lungo il percorso, non solo si potranno esplorare le miniere storiche e i resti archeologici che testimoniano la grande tradizione mineraria della Sardegna, ma anche scoprire paesaggi mozzafiato che spaziano dalla montagna alla costa.
Ogni escursionista potrà decidere di adattare il cammino alle proprie esigenze, magari allungando o accorciando il tragitto in base alla propria preparazione fisica o al desiderio di approfondire la conoscenza dei luoghi visitati. Se sei in cerca di vacanze in Sardegna che combinano spiritualità, natura e storia, il Cammino di Santa Barbara è un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza unica, camminando tra la bellezza dei paesaggi e la cultura millenaria di questa terra.

- Tappa 01 – Da Iglesias a Nebida
- Tappa 02 – Da Nebida a Masua
- Tappa 03 – Da Masua a Buggerru
- Tappa 04 – Da Buggerru a Portixeddu
- Tappa 05 – Da Portixeddu a Piscinas
- Tappa 06 – Da Piscinas a Montevecchio
- Tappa 07 – Da Montevecchio a Arbus
- Tappa 08 – Da Arbus a Perd’e Pibera
- Tappa 09 – Da Perd’e Pibera a Villacidro
- Tappa 10 – Da Villacidro a Monti Mannu
- Tappa 11 – Da Monti Mannu a Arenas
- Tappa 12 – Da Arenas a Su Mannau
- Tappa 13 – Da Su Mannau a San Benedetto
- Tappa 14 – Da San Benedetto a Marganai
- Tappa 15 – Da Case Marganai a Domusnovas – Musei
- Tappa 16 – Da Musei a Orbai
- Tappa 17 – Da Orbai a Rosas
- Tappa 18 – Da Rosas a Nuxis
- Tappa 19 – Da Nuxis a Santadi
- Tappa 20 – Da Santadi a Is Zuddas
- Tappa 21 – Da Is Zuddas a Masainas
- Tappa 22 – Da Masainas a Candiani
- Tappa 23 – Da Candiani a Tratalias
- Tappa 24 – Da Tratalias a Sant’Antioco
- Tappa 25 – Da Sant’Antioco a Carbonia
- Tappa 26 – Da Carbonia a Nuraxi Figus
- Tappa 27 – Da Nuraxi Figus a Carloforte
- Tappa 28 – Da Carloforte a Portoscuso
- Tappa 29 – Da Portoscuso a Bacu Abis
- Tappa 30 – Da Bacu Abis a Iglesias