Nel panorama architettonico sardo, Carbonia spicca come un esempio unico di pianificazione urbana razionalista. Definita spesso la “Città del Paesaggio”, coniuga l’innovazione del razionalismo italiano con il rispetto e la valorizzazione del contesto naturale che la circonda.
L’architettura razionalista, caratterizzata da linee pulite, semplicità e funzionalità, trova a Carbonia una delle sue massime espressioni. La città venne progettata con una visione moderna, pratica e strategica: creare un insediamento abitativo funzionale alle esigenze dei lavoratori delle miniere.
Il progetto razionalista
L’impronta razionalista è evidente nella disposizione geometrica degli edifici, nella loro estetica minimalista e nella scelta di materiali locali come la trachite rossa e il granito di Teulada, che ancorano l’architettura al territorio sardo.

Piazza Roma

Chiesa di San Ponziano

I Portici delle Poste
Situati lungo una delle arterie principali della città, i Portici delle Poste rappresentano un perfetto connubio tra funzionalità e design, offrendo un passaggio protetto e un elemento estetico distintivo nel centro urbano.

Complesso Dopolavoro e Cine-Teatro
Questo edificio, pensato per il tempo libero e la socialità dei minatori e delle loro famiglie, è un esempio di razionalismo applicato alla sfera culturale. Linee sobrie ed essenziali per un luogo che ancora oggi rappresenta il legame tra lavoro e comunità.
Il progetto, è un esempio virtuoso di come una città possa trasformare il proprio passato in una risorsa per il futuro. L’intervento ha riguardato la riqualificazione delle aree minerarie dismesse, restituendo spazi di valore alla comunità e creando un dialogo armonioso tra architettura razionalista, paesaggio naturale e memoria storica.
Communication promoted and financed by the Municipality of Carbonia and the Geo-mining, Historical and Environmental Park of Sardinia – CIG B47056A8B0

