Centro Intermodale Stazione

Centro intermodale di Carbonia: l’architettura si fa strada

Il Centro intermodale di Carbonia, noto anche come stazione ferroviaria di Carbonia Serbariu, rappresenta una delle infrastrutture più moderne e funzionali della Sardegna. Inaugurato nel 2011, il centro è stato progettato con l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra i diversi mezzi di trasporto e avvicinare il terminal ferroviario al centro urbano.

Situato tra la via Roma e il “nuovo asse attrezzato” in prossimità della via Costituente, il Centro Intermodale non è solo un luogo di transito ma un simbolo di connessione tra passato, presente e futuro.
Per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze nel Sulcis, il Centro Intermodale diventa un punto di riferimento strategico per muoversi agilmente tra le bellezze del territorio. Grazie all’integrazione tra treni e autobus, il centro facilita l’esplorazione delle mete più suggestive del Sulcis Iglesiente, rendendo ogni angolo di questa affascinante regione facilmente raggiungibile.

Il Centro

L’infrastruttura si distingue per la sua progettazione innovativa: il Centro intermodale di Carbonia è composto da un edificio principale, biglietteria, pensiline d’attesa e accessi ai sottopassaggi.

Si sviluppa su due livelli distinti: uno a livello stradale dedicato agli autobus e un secondo livello per il terminal ferroviario. Questo progetto non solo rappresenta una svolta nella gestione dei trasporti della città, ma si inserisce in un piano più ampio di riorganizzazione della mobilità sarda, ponendo Carbonia all’avanguardia nel sistema di trasporto pubblico dell’isola.

Un nuovo volto per la mobilità sarda sostenibile

Questo centro è molto più di una semplice infrastruttura: è un simbolo di come la Sardegna stia investendo per migliorare la mobilità e promuovere un turismo sostenibile e accessibile. Per i turisti che desiderano vivere le proprie vacanze nel Sulcis Iglesiente, il Centro Intermodale offre un’opportunità unica per spostarsi comodamente e scoprire una delle regioni più affascinanti dell’isola.

Muoversi con i mezzi pubblici è anche un modo per entrare in contatto diretto con la cultura locale e vivere un’esperienza autentica. L’accesso facilitato ai trasporti consente di esplorare i luoghi più remoti e di immergersi nella natura selvaggia, superando le distanze e abbattendo le barriere logistiche.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.