Chiesa di San Ponziano

La prima chiesa di Carbonia

Durante una passeggiata a Piazza Roma, uno degli elementi che più cattura l’attenzione è la maestosa Chiesa di San Ponziano, un gioiello architettonico e spirituale che racconta le radici profonde della città di Carbonia. Edificata nel 1938, rappresenta la prima chiesa della città, dedicata a San Ponziano Martire, un pontefice esiliato in Sardegna e condannato a lavorare nelle miniere fino alla morte.

Questa chiesa, unendo l’architettura razionalista a modelli medievali reinterpretati, è un esempio significativo di edilizia sacra moderna. Costruita con materiali locali, come la trachite rossa e il granito di Teulada, richiama il legame indissolubile tra l’arte, la cultura e il territorio del Sulcis Iglesiente. Un luogo che vale assolutamente una visita durante le tue vacanze nel Sulcis, sia per la sua bellezza architettonica sia per il significato storico e spirituale che racchiude.

L’arte che racconta

La Chiesa di San Ponziano è anche custode di testimonianze artistiche e storiche che parlano di un passato travagliato, come quello del bombardamento subito l’8 giugno 1943. Tra le perdite più significative vi fu il rosone originale, un’opera del celebre Filippo Figari, che andò distrutta. L’attuale rosone, che rappresenta solamente i santi patroni San Ponziano e Santa Barbara, segna una ripresa simbolica dopo quel tragico evento.

Tra le opere d’arte che impreziosiscono l’edificio spicca la Via Crucis del 1938, creata dall’artista sardo Eugenio Tavolara, e il campanile di trachite rossa, che con i suoi 44,70 metri domina Piazza Roma e l’intera città. Alla base del campanile si trova una cripta che, in passato, custodiva la statua di Santa Barbara, realizzata dallo scultore sassarese Gavino Tilocca. Questi dettagli rendono la Chiesa di San Ponziano un vero museo a cielo aperto, perfetto per chi desidera approfondire la cultura locale durante le proprie vacanze in Sardegna.

I riti

La Chiesa di San Ponziano non è solo un luogo di culto, ma anche il cuore delle celebrazioni patronali di Carbonia, che rinsaldano il legame tra i cittadini e i santi protettori del lavoro minerario. I primi riti in onore dei santi si svolsero nel 1939, e ancora oggi rappresentano un momento di unione e partecipazione per l’intera comunità.

Dal 1995, le celebrazioni di San Ponziano si tengono il giovedì successivo alla seconda domenica di maggio, un momento simbolico scelto per celebrare congiuntamente il patrono della città e Santa Barbara, anch’essa strettamente legata al mondo delle miniere. Questi festeggiamenti sono l’occasione ideale per immergersi nelle tradizioni locali partecipando a processioni e riti che parlano di fede, lavoro e speranza.

Un luogo da non perdere nel Sulcis Iglesiente

La Chiesa di San Ponziano rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chiunque visiti Carbonia per la sua architettura unica, la ricchezza artistica e la storia che custodisce, una tappa fondamentale durante un itinerario dedicato alla scoperta del Sulcis Iglesiente.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.