Spiagge

Carbonia è anche fatta di mare.

Carbonia è una città che sorprende per la sua vicinanza a paesaggi costieri di rara bellezza. Situata strategicamente nel cuore del Sulcis-Iglesiente, questa destinazione offre l’opportunità unica di esplorare alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Per chi sceglie vacanze nel Sulcis, Carbonia è il punto di partenza ideale: a breve distanza, si trovano spiagge da sogno, incastonate in un contesto naturale incontaminato, che alterna insenature, calette segrete e scogliere mozzafiato.
Tra le destinazioni più rinomate, spiccano le spiagge di Porto Pino e Porto Paglietto, amate per il loro fascino selvaggio e i colori intensi del mare. Per chi desidera un’esperienza ancora più esclusiva, le mete imperdibili sono Sa Punta de s’Arena e la celebre Tuerredda, gioielli del litorale sardo. In questi angoli di paradiso, l’acqua cristallina incontra la sabbia finissima, regalando panorami mozzafiato che sembrano usciti da una cartolina.
Le vacanze nel Sulcis-Iglesiente permettono di vivere il mare in modo autentico, lontano dalle mete più affollate, immergendosi in un’atmosfera rilassante dove la natura regna sovrana. Qui, il mare è protagonista indiscusso, ma è anche un invito a esplorare il territorio, con le sue ricchezze storiche, culturali ed enogastronomiche.

Porto Pino

Tra i luoghi imperdibili per chi sceglie vacanze nel Sulcis, la spiaggia di Porto Pino che si estende dal comune di Sant’Anna Arresi sino al comune di Teulada, è una vera meraviglia della natura. Questo paradiso è noto per la sua sabbia bianca e finissima, che contrasta con l’azzurro intenso del mare, creando uno scenario che incanta e rilassa. Porto Pino è circondata da una vasta pineta, ideale per chi cerca un po’ di ombra e frescura durante le calde giornate estive.
Ma ciò che rende questa spiaggia davvero speciale sono le sue spettacolari dune di sabbia bianca, tra le più alte d’Europa (nel comune di Teulada). Questi maestosi rilievi naturali offrono un’esperienza unica, unendo la bellezza del mare a quella di un paesaggio quasi desertico, dove il silenzio e la tranquillità invitano alla contemplazione. Porto Pino è un luogo perfetto per chi desidera vivere una giornata a contatto con la natura, tra mare e terra, e rappresenta una tappa imprescindibile durante le vacanze in Sardegna. Qui, il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella bellezza autentica di questa terra.

La spiaggia di Porto Pino si estende dal comune di Sant’Anna Arresi sino al comune di Teulada.
La lunghissima spiaggia di circa 4 km è il luogo perfetto per una giornata a contatto con la natura.
Le spettacolari dune di sabbia bianca sono tra le più alte d’Europa (nel comune di Teulada).

Dov'è

» Comune di Sant’Anna Arresi e Comune di Teulada
» Circa 80 km da Cagliari (1 ora e 30 min. in auto)
» Circa 40 km da Carbonia (30 min. in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina, scogli

Caratteristiche

» Gestione: stabilimento, libera
» Parcheggio
» Accessibilità disabili
» Servizi: ristoro

Portopaglietto

Portopaglietto, situata nel comune di Portoscuso, è una delle mete da non perdere durante le vacanze nel Sulcis Iglesiente. Questa incantevole baia, riparata dal tipico vento di Maestrale offre un rifugio tranquillo per chi cerca relax e bellezza in un ambiente naturale e autentico.
La spiaggia di Portopaglietto si distingue per la sua sabbia bianca dalle sfumature ambrate, incorniciata da maestose scogliere che aggiungono fascino al paesaggio. Su una di queste scogliere si erge la storica Torre di Portoscuso, un’importante testimonianza del passato, che domina il panorama e regala scorci mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Uno degli elementi distintivi di questa spiaggia è l’affaccio su un grande scoglio noto come La Ghinghetta, una formazione naturale che diventa protagonista del panorama e offre un punto di riferimento unico. Portopaglietto è un luogo perfetto per una giornata all’insegna del relax o per una passeggiata lungo la riva, dove il suono delle onde e la brezza marina creano un’atmosfera magica. Perfetta per famiglie, coppie o viaggiatori solitari, questa spiaggia vi conquisterà con la sua atmosfera intima e la sua vicinanza alle altre meraviglie del Sulcis-Iglesiente. Da qui, infatti, è possibile partire alla scoperta di altri angoli nascosti e paesaggi unici che rendono questa regione una meta imperdibile.

La sabbia bianca dalle sfumature ambrate di Portopaglietto è incorniciata da maestose scogliere.
Portopaglietto vi conquisterà per l'atmosfera intima e la vicinanza alle meraviglie del Sulcis-Iglesiente.
Portopaglietto è un'incantevole baia, riparata dal tipico vento di Maestrale.

Dov'è

» Comune di Portoscuso
» Circa 80 km da Cagliari (1 ora e 15 min. in auto)
» Circa 20 km da Carbonia (20 min. in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina, scogli

Caratteristiche

» Servizi: ristoro

Sa Punta de S’Arena

Nel suggestivo comune di Gonnesa, un piccolo gioiello nel cuore del Sulcis Iglesiente, si trova Sa Punta de S’Arena, una delle spiagge più incantevoli e caratteristiche per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in Sardegna. Il suo nome, che in sardo significa “la punta della sabbia”, richiama una peculiarità naturale unica: una sporgenza di sabbia che si incastra armoniosamente tra un gruppo di scogli, creando un paesaggio spettacolare.
La spiaggia di Sa Punta de S’Arena si estende lungo la costa per circa 700 metri ed è caratterizzata da una sabbia dorata che, al tramonto, assume sfumature calde e avvolgenti. Questo luogo è perfetto per chi desidera rilassarsi immerso in una natura incontaminata, lontano dal caos delle mete più affollate. Tra la flora e la fauna che popolano questi fondali, non mancano pesci colorati e altre meraviglie sottomarine che rendono l’esperienza unica.
Sa Punta de S’Arena offre uno dei panorami più straordinari della costa sud-occidentale della Sardegna. Da qui, infatti, si può ammirare il celebre Pan di Zucchero, il faraglione più alto del Mediterraneo con i suoi 133 metri. Questa imponente formazione rocciosa, che emerge dalle acque turchesi del mare, è una delle attrazioni più iconiche del Sulcis Iglesiente e rappresenta uno spettacolo imperdibile per chi visita la zona.
La posizione strategica di Sa Punta de S’Arena rende questa spiaggia una tappa perfetta per esplorare altre località affascinanti del Sulcis, combinando relax e avventura. È un luogo che incarna perfettamente la bellezza selvaggia e autentica della Sardegna, ideale per una giornata indimenticabile all’insegna del mare e della natura.

Dov'è

» Comune di Gonnesa
» Circa 70 km da Cagliari (1 ora in auto)
» Circa 18 km da Carbonia (20 min. in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina

Caratteristiche

» Servizi: ristoro

Coaquaddus

Tra le meraviglie che la Sardegna offre a chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze nel Sulcis Iglesiente, la spiaggia di Coaquaddus spicca per la sua bellezza e particolarità. Situata nell’isola di Sant’Antioco, è la spiaggia più grande di questo incantevole angolo del sud-ovest sardo e una delle mete più amate per chi desidera unire relax e scoperta della natura incontaminata.
Coaquaddus, che in sardo significa “coda di cavalli”, prende il nome dalla forma sinuosa e ondulata della sua costa, resa ancora più affascinante dalle numerose insenature che la caratterizzano. Il paesaggio è un perfetto mix di elementi: una possente roccia divide in due la spiaggia, creando un’atmosfera suggestiva e unica, mentre le scogliere calcaree che la circondano aggiungono un tocco selvaggio al panorama.
Questo tratto di litorale è abbracciato dal verde intenso delle colline, che sembra tuffarsi nelle acque turchesi e cristalline. Il contrasto tra il verde della vegetazione e il blu del mare crea uno spettacolo visivo che incanta i visitatori. Le acque trasparenti e i fondali dolcemente digradanti rendono Coaquaddus una destinazione perfetta per famiglie, coppie e amanti del mare. È anche un luogo ideale per praticare snorkeling, grazie alla ricchezza della fauna marina che popola questa zona. Coaquaddus si trova lungo una costa che offre una straordinaria varietà di paesaggi, con numerose calette e spiagge da esplorare, perfette per chi desidera avventurarsi alla scoperta del territorio. Grazie alla sua posizione privilegiata, è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di servizi per accogliere i visitatori, senza mai perdere il suo fascino naturale e autentico.

Dov'è

» Comune di Sant’Antioco
» Circa 100 km da Cagliari (1 ora e 30 min. in auto)
» Circa 26 km da Carbonia (30 min. in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina

Caratteristiche

» Parcheggio
» Adatta ai bambini
» Servizi: ristoro
» Riparata dal Maestrale

Le spiagge della Marina di Gonnesa

Tra le meraviglie naturali del Sulcis Iglesiente, nel Golfo del Leone, la Marina di Gonnesa, si distingue come una delle mete più affascinanti per chi desidera vivere le proprie vacanze nel Sulcis in totale relax. Questa spiaggia incantevole è caratterizzata da una lunga distesa di sabbia soffice e dorata, che si estende per oltre tre chilometri, incorniciata da dune fossili e avvolta dall’intenso profumo della macchia mediterranea.
Il mare che bagna la Marina di Gonnesa è un vero spettacolo: le sue acque cristalline, dai riflessi azzurro intenso e verde smeraldo, invitano a tuffarsi e a lasciarsi cullare dalla bellezza di un luogo dove natura e tranquillità si fondono perfettamente. 

Le quattro spiagge di Gonnesa 

Una particolarità della Marina di Gonnesa è la sua suddivisione in quattro spiagge, ognuna con caratteristiche uniche:

  1. Porto Paglia: la spiaggia principale, celebre per la sua sabbia morbida e i colori intensi del mare, perfetta per famiglie e amanti del relax.
  2. Sa Punta de s’Arena: una baia incantevole, amata da chi cerca un angolo di pace immerso nella natura.
  3. Plag’e Mesu: un tratto che combina la bellezza naturale con la comodità, offrendo spazi ideali per chi pratica sport acquatici.
  4. Fontanamare: una spiaggia suggestiva, circondata da un panorama che incanta grazie alla vista mozzafiato sul mare aperto.

Un tuffo nella storia: la tonnara di Porto Paglia

Il nome Porto Paglia richiama le sue radici storiche, legate all’antica tonnara risalente al XVIII secolo. Le strutture, che si intravedono ancora adagiate sul promontorio meridionale, raccontano storie di un tempo in cui questa zona era un punto nevralgico per la pesca del tonno. Visitare Porto Paglia significa immergersi non solo nella sua bellezza naturale, ma anche nella sua eredità culturale e storica, che contribuisce a rendere questo luogo unico nel panorama delle vacanze nel Sulcis Iglesiente.

Dov'è

» Comune di Gonnesa
» Circa 70 km da Cagliari (1 ora in auto)
» Circa 18 km da Carbonia (20 min. in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina

Caratteristiche

» Gestione: stabilimento, libera
» Parcheggio
» Servizi: ristoro

Masua

Masua è molto più di una semplice spiaggia: è una spettacolare insenatura incastonata nella costa sud-occidentale della Sardegna. Con il suo panorama mozzafiato, rappresenta una meta imperdibile per chi desidera vivere vacanze nel Sulcis all’insegna della natura, dell’avventura e della bellezza autentica di quest’isola straordinaria.
Caratterizzata da un’atmosfera suggestiva e selvaggia, Masua si distingue per i suoi maestosi faraglioni, che emergono come giganti silenziosi dal mare turchese. Tra questi, spicca il Pan di Zucchero, il faraglione più alto del Mediterraneo con i suoi 133 metri di pura roccia calcarea cambrica. Accanto a lui, altri faraglioni minori completano uno scenario che sembra disegnato per incantare chiunque vi posi lo sguardo.

Avventura e relax a Masua

Masua è il paradiso per gli appassionati di climbing, grazie alle sue pareti naturali che offrono sfide entusiasmanti a chi ama arrampicarsi. Allo stesso tempo, le sue acque limpide e cristalline, spesso mosse dal vento, rendono questa baia una meta prediletta per surfisti provenienti da tutta l’Isola e dal mondo. Masua saprà regalarvi un’esperienza unica durante le vostre vacanze nel Sulcis Iglesiente.

Porto Flavia: la storia incontra la natura

A rendere ancora più affascinante questa destinazione è la presenza di Porto Flavia, un tunnel minerario che sbocca a strapiombo sul mare. Questo straordinario esempio di ingegneria industriale del XX secolo non solo racconta la storia mineraria della Sardegna, ma si integra perfettamente con il paesaggio circostante, creando uno scenario che unisce natura e cultura. Visitare Porto Flavia significa fare un viaggio nel passato, scoprendo le radici minerarie del territorio e immergendosi in un contesto naturale di rara bellezza.

Masua: la destinazione perfetta per vacanze in Sardegna

Che siate appassionati di sport acquatici, amanti della natura o curiosi esploratori della storia mineraria della Sardegna, Masua è il luogo ideale per trascorrere le vostre vacanze nel Sulcis Iglesiente. La combinazione di paesaggi spettacolari, avventure emozionanti e testimonianze storiche renderà il vostro soggiorno indimenticabile, lasciandovi ricordi che porterete con voi per sempre.

 

Dov'è

» Comune di Iglesias
» Circa 80 km da Cagliari (1 ora e 10 min. in auto)
» Circa 26 km da Carbonia (33 min. in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina, scogli

Caratteristiche

» Gestione: stabilimento, libera
» Parcheggio
» Servizi: ristoro

Porto Tramatzu

Porto Tramatzu, situata nel comune di Teulada, rappresenta una delle mete più incantevoli e accessibili per chi desidera vivere vacanze nel Sulcis Iglesiente all’insegna del relax e della bellezza naturale. Questa spiaggia si trova lungo una costa rinomata per le sue calette e le sue baie incontaminate, che sembrano dipinte da un artista ispirato.
La sabbia di Porto Tramatzu è straordinariamente sottile e bianca, una caratteristica che rende questa località un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e paesaggi suggestivi. Il mare, con i suoi colori che variano dal turchese al verde smeraldo, si combina a un fondale basso e sicuro, ideale per famiglie con bambini o per chi ama nuotare e immergersi in un ambiente marino ricco di vita.

L’Isola Rossa e gli sport acquatici

Uno dei tratti distintivi di Porto Tramatzu è la vista mozzafiato sull’Isola Rossa, un piccolo isolotto che si erge poco distante dalla costa. Questo elemento naturale crea un panorama unico, offrendo ai visitatori un’esperienza visiva che rimane impressa nella memoria. Le acque circostanti, limpide e tranquille, sono perfette per lo snorkeling, permettendo di esplorare i fondali marini ricchi di fauna e flora.
Gli amanti dello sport troveranno a Porto Tramatzu il luogo ideale per praticare il windsurf, grazie alla presenza dei venti che soffiano lungo questa parte della costa. La combinazione di condizioni atmosferiche favorevoli e scenari naturali spettacolari fa di questa spiaggia una destinazione apprezzata non solo dai turisti, ma anche dagli sportivi di tutto il mondo.

Una destinazione perfetta per le vacanze in Sardegna

Porto Tramatzu è una tappa imperdibile per la sua bellezza incontaminata, la facilità di accesso e la varietà di attività disponibili la rendono una delle mete più amate della zona. Che siate in cerca di una giornata di relax sulla sabbia, di una nuotata rigenerante o di un’avventura sportiva, questa spiaggia saprà soddisfare ogni desiderio. Non dimenticate che Porto Tramatzu è solo una delle meraviglie offerte dalla costa di Teulada. Approfittate della vostra visita per esplorare anche le altre spiagge e calette della zona, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna sovrana. 

Dov'è

» Comune di Teulada
» Circa 85 km da Cagliari (1 ora e 25 min. in auto)
» Circa 30 km da Carbonia (26 min. in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina, scogli

Caratteristiche

» Gestione: stabilimento, libera
» Parcheggio
» Accessibilità disabili
» Servizi: ristoro

Tuerredda

Un autentico capolavoro naturalistico, Tuerredda è una delle spiagge più belle e amate della Sardegna. Situata nel comune di Teulada, questa baia incantevole rappresenta una delle mete più ambite per chi desidera trascorrere le proprie vacanze nel Sulcis.
Caratterizzata da oltre mezzo chilometro di sabbia finissima dal colore dorato, Tuerredda è abbracciata dal verde della macchia mediterranea che la circonda e accarezzata da un mare limpido, dai toni che spaziano dal turchese al blu intenso. Le sue acque calme e cristalline, spesso paragonate a quelle di un paradiso tropicale, la rendono un luogo ideale per rilassarsi e godere di un’esperienza unica.

Tra Capo Malfatano e Capo Spartivento: la magia di Tuerredda

Tuerredda si trova in una posizione privilegiata, tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, due promontori che aggiungono fascino e protezione a questa baia, spesso riparata dal Maestrale. Questa peculiarità la rende perfetta anche nelle giornate ventose, regalando momenti di pace e tranquillità in un contesto naturale di straordinaria bellezza.
Una delle caratteristiche più amate di Tuerredda è la presenza di un piccolo isolotto, raggiungibile a nuoto in pochi minuti. Questo angolo appartato offre una vista mozzafiato sulla baia e rappresenta una vera oasi di quiete, dove immergersi in un’atmosfera primordiale e rilassante.

Un’esperienza indimenticabile durante le vacanze in Sardegna

Visitare Tuerredda durante le vostre vacanze in Sardegna significa entrare in contatto con uno dei luoghi più iconici dell’isola, dove la natura sembra voler offrire il meglio di sé. Le acque cristalline sono perfette per lo snorkeling, permettendo di esplorare i fondali marini ricchi di vita, mentre la spiaggia è un rifugio ideale per rilassarsi al sole e ammirare i colori del paesaggio. Non solo bellezza, ma anche comfort: Tuerredda offre servizi ben organizzati, tra cui punti ristoro e noleggio attrezzature, per rendere la visita ancora più piacevole e comoda. Questo mix di natura incontaminata e servizi moderni fa di Tuerredda una tappa imperdibile.

Dov'è

» Comune di Teulada
» Circa 58 km da Cagliari (1 ora in auto)
» Circa 55 km da Carbonia (1 ora in auto)

Tipologia

Spiaggia sabbia fina

Caratteristiche

» Gestione: stabilimento, libera
» Parcheggio
» Accessibilità disabili
» Servizi: ristoro

Organizza la tua vacanza

Tutte le informazioni che ti servono per cominciare il tuo viaggio a Carbonia.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.