Le vie del carbone
- Home
- Le vie del carbone
Le vie del carbone
Le vie del carbone
- Home
- Le vie del carbone
La città del carbone.
Il Museo del Carbone e la Grande Miniera di Serbariu
Cuore del Sulcis e cuore profondo della Sardegna, Carbonia, tra gli anni ’30 e ’50 del secolo scorso, è stata il fulcro dell’attività mineraria dell’isola.
In particolare, il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha rappresentato una delle più importanti risorse energetiche a base di carbone fossile d’Italia.
È quindi da questa città che potrete partire attraverso le rotte delle miniere, alla scoperta di un mondo tanto nascosto quanto prezioso di questa terra.






Ancora più nel profondo: la galleria Villamarina
Porto Flavia
Scoprire Porto Flavia è un’esperienza unica. Situata a Masua, nel comune di Iglesias, è un vero capolavoro d’ingegneria senza precedenti che ti lascerà senza fiato.
Un tunnel lungo circa 600 metri scavato nella roccia dai minatori, sospeso fra cielo e mare, che ti condurrà a uno strapiombo sull’acqua, regalandoti una vista mozzafiato sul monumento naturale di Pan di Zucchero.
Al suo interno, due gallerie sovrapposte, intervallate da giganteschi silos, che possono contenere fino a 10 mila tonnellate di materiale.
Il complesso di Masua, al cui interno si trova il Porto, include un villaggio minerario e un museo delle Macchine da miniera, con oltre settanta attrezzi e utensili minerari.
Grotta Santa Barbara
All the information you need to start your trip to Carbonia.
