A day in the nature
- Home
- Idées de vacances
- A day in the nature
A day in the nature
Le bellezze naturali intorno a Carbonia: una giornata di spiagge, scogliere e panorami
Ecco l’idea per una giornata a Carbonia e dintorni, focalizzato sugli aspetti naturalistici, unendo spiagge, colline e panorami unici nel Sulcis. Con questo itinerario vivrete una giornata all’insegna della natura, del mare e dei paesaggi costieri unici del Sulcis, godendo di spiagge incantevoli e scogliere maestose.
Riepilogo della giornata:
- Mattina: spiaggia di Portopaglietto a Portoscuso (mare, relax, scogliere)
- Pranzo: ristorante vista mare a Portopaglietto
- Pomeriggio: panorami costieri di Nebida e Masua (Passeggiate, foto, panorami sul Pan di Zucchero)
- Rientro: verso Carbonia nel tardo pomeriggio, aperitivo o cena leggera in città



Da Portopaglietto al Golfo del Leone
Mattina (9:00 – 12:30)
Spiaggia di Portopaglietto (Portoscuso)
Partite da Carbonia in direzione di Portoscuso (circa 20 minuti in auto) e trascorrete la mattinata alla spiaggia di Portopaglietto, una piccola e graziosa baia sabbiosa incastonata tra scogliere.
- Qui potrete rilassarvi al sole, fare una passeggiata lungo la riva, scattare foto sullo sfondo delle caratteristiche scogliere e, se la stagione lo permette, fare un bagno rinfrescante.
- La zona è tranquilla, con un mare cristallino e viste mozzafiato sulla costa.
Pranzo (12:30 – 14:00)
Dopo aver goduto della spiaggia, fermatevi in uno dei ristoranti o chioschi affacciati sul mare a Portopaglietto. Gustate del pesce fresco, piatti di mare o cucina tipica sarda con un panorama suggestivo: il suono delle onde e la vista delle scogliere faranno da cornice al vostro pasto.
Pomeriggio (14:00 – 18:00)
Costa di Nebida e Masua
Nel pomeriggio, dirigetevi verso il Golfo del Leone per visitare Nebida e Masua (circa 30 minuti in auto da Portoscuso) per ammirare alcuni dei paesaggi costieri più spettacolari del Sulcis.
- A Nebida potrete percorrere il Belvedere: un sentiero panoramico che offre viste sul mare e sull’iconico faraglione del Pan di Zucchero, un colosso calcareo che emerge dalle acque.
- A Masua potete scendere verso la piccola spiaggia e osservare dal basso le imponenti falesie, oppure semplicemente godervi il panorama dalla terrazza.
Questa zona è perfetta per scattare fotografie, fare una breve passeggiata nella natura e comprendere il legame tra l’ambiente costiero e l’antico passato minerario del territorio (alcune strutture minerarie abbandonate rendono il paesaggio ancora più suggestivo).
Relax finale e rientro a Carbonia
Dopo aver trascorso il pomeriggio tra panorami marini e scogliere, rientrate a Carbonia. Lungo la strada, se lo desiderate, potete fermarvi in qualche punto panoramico per godere ancora dell’atmosfera mediterranea, tra macchia bassa, uliveti e colline che si affacciano sul mare. Rientrati a Carbonia, concludete la giornata con un aperitivo o una cena leggera in città. Oppure, se preferite, riposatevi in hotel e ripercorrete con la mente le immagini del mare turchese, delle scogliere imponenti e dei sapori gustati a pranzo. Questi percorsi raccontano la storia più profonda e autentica del Sulcis, regalando un’esperienza unica che unisce cultura, memoria e paesaggi straordinari. Un viaggio ideale per chi ama scoprire il lato meno conosciuto e più affascinante della Sardegna.



